Ha preso il via il programma promosso da Confartigianato Vibo Valentia, inaugurato il 18 gennaio durante il convegno “Creatività inclusiva per gli artigiani del futuro”, tenutosi presso la sede dell’Istituto Alberghiero “Gagliardi-De Filippis-Prestia” (Leggi la notizia). L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Confartigianato Imprese di Vibo Valentia e l’Associazione Ancos, ha l’obiettivo di rafforzare il ruolo dell’artigianato come strumento di inclusione sociale e sviluppo per le nuove generazioni, attraverso una formazione mirata agli studenti.

Nell’ambito di questo programma, il 27 febbraio si sono svolte le prime visite didattiche con gli studenti dell’Istituto Alberghiero, guidati dalla dirigente scolastica Eleonora Rombolà e dai docenti specializzati nel sostegno.

Alla scoperta del borgo degli antichi Vasai di Gerocarne

La prima tappa ha condotto gli studenti nel borgo degli antichi Vasai di Gerocarne. I giovani sono stati accolti nel laboratorio del presidente provinciale di Confartigianato Rocco Cunsulo. Il maestro ha tenuto una lezione teorico-pratica sull’arte della ceramica, mostrando le tecniche di lavorazione dell’argilla e guidando gli studenti nella realizzazione di manufatti al tornio.

Successivamente, la visita è proseguita nel laboratorio del maestro Papillo, uno degli ultimi artigiani a operare nel centro storico di Gerocarne. Durante il tragitto, gli studenti hanno potuto ammirare le decorazioni ceramiche che caratterizzano il borgo, testimonianza della tradizione artistica locale.

Visita all’azienda “Dolciaria Alessandria” di Soriano Calabro

La seconda tappa ha portato gli studenti nel laboratorio dell’azienda “Dolciaria Alessandria” di Soriano Calabro, specializzata nella produzione di dolci tipici calabresi. Mimmo Alessandria, uno dei titolari, ha illustrato il processo di lavorazione della cioccolata pasquale, offrendo agli studenti la possibilità di osservare da vicino le fasi di produzione. A conclusione della visita, gli studenti hanno ricevuto in dono un uovo pasquale prodotto dall’azienda.

Terminata l’esperienza, gli studenti sono rientrati in sede accompagnati dai docenti specializzati nel sostegno, soddisfatti per l’opportunità di conoscere da vicino due eccellenze del territorio e di sperimentare concretamente il valore dell’artigianato locale.