Prosegue il confronto tra l’amministrazione comunale di Vibo Valentia e le Associazioni di Categoria nell’ambito del “Tavolo tecnico per il centro storico”. Giovedì 17 luglio, presso la sala giunta del Comune, si è svolto il terzo incontro, al quale ha partecipato anche il Segretario di Confartigianato Vibo Valentia, Nicola Raffaele.

L’incontro ha visto la partecipazione dell’Assessore ai Lavori Pubblici, architetto Monteleone, con cui si è discusso innanzitutto dello stato dei cantieri in corso nel centro storico. L’Assessore ha comunicato la chiusura imminente di tutti i cantieri attualmente aperti. In particolare, per quello di via Clarisse è prevista la consegna dei lavori entro quindici giorni.

Sul fronte della mobilità urbana, l’Assessore ha annunciato che entro la fine dell’anno saranno completati sia il progetto CITY LOG, che prevede una zona a traffico limitato di tipo commerciale, sia l’apertura della scala mobile. Entrambi gli interventi si inseriscono nel più ampio disegno di riqualificazione e accessibilità del centro cittadino.

Tra i temi affrontati, anche lo studio di fattibilità per la realizzazione di un parcheggio multipiano. Il crescente traffico veicolare e la necessità di rilanciare il centro storico rendono urgente l’adozione di una strategia complessiva per la mobilità. In questo quadro, è stato confermato che l’area di piazza Spogliatore potrebbe rappresentare un punto di partenza per avviare rapidamente le verifiche tecniche necessarie. L’intervento è già incluso nel piano triennale delle opere pubbliche.

Infine, si è discusso delle risorse stanziate per il Comune di Vibo Valentia nell’ambito dei Patti Territoriali. Si tratta di circa cinque milioni di euro, disponibili dal 2019 presso un istituto bancario cittadino, vincolati a progetti già approvati dal Ministero dello Sviluppo Economico ma mai attivati a causa di rallentamenti amministrativi. Le Associazioni hanno richiesto il coinvolgimento del Prefetto per sbloccare l’impasse ed evitare che le risorse vengano restituite oppure dirottate altrove.

L’Assessore Monteleone ha riconosciuto l’urgenza della situazione e si è impegnato a coinvolgere direttamente il Sindaco per sollecitare un incontro risolutivo in tempi brevi. Ha inoltre ribadito l’intenzione dell’amministrazione di garantire alle Associazioni di Categoria un ruolo attivo nella programmazione degli investimenti futuri.

>>Scarica il comunicato congiunto delle Associazioni di Categoria