Confartigianato Imprese della Provincia di Vibo Valentia e Ancos rafforzano il legame tra scuola e impresa con una nuova iniziativa destinata agli studenti del Polo Professionale IPSEOA. Nel corso dell’evento “Creatività inclusiva per gli artigiani del futuro” (leggi la notizia e il programma dell’iniziativa), ospitato presso la sede del Gagliardi, è stata firmata una convenzione che apre nuove opportunità formative per i giovani, in particolare per chi intende avviare un percorso nell’artigianato e nella piccola impresa.
La collaborazione tra Confartigianato e l’istituto diretto da Eleonora Rombolà punta a valorizzare il ruolo dell’artigianato come strumento di inclusione sociale e sviluppo economico. Gli studenti avranno la possibilità di partecipare a laboratori, incontrare artigiani e conoscere da vicino le dinamiche del settore, acquisendo competenze fondamentali per il loro futuro professionale.
Durante l’incontro, i relatori hanno sottolineato l’importanza del progetto, che mira a garantire una formazione accessibile a tutti gli studenti, con e senza disabilità. Il vescovo della Diocesi, mons. Attilio Nostro, ha evidenziato il valore della partecipazione attiva e dell’integrazione, principi alla base dell’iniziativa. La giornata ha visto la presenza di artigiani che hanno mostrato le proprie lavorazioni dal vivo, offrendo agli studenti un’esperienza concreta del mestiere.
A completare l’evento, un intermezzo musicale e una sfilata degli abiti realizzati dagli studenti della sezione Moda, presentati dalle stesse ragazze dell’istituto.
Il referente del progetto, Nicola Raffaele, Segrteario di Confartigianato Imprese Vibo Valentia, ha espresso soddisfazione per il successo dell’iniziativa, sottolineando come questa sinergia tra scuola e impresa rappresenti un modello efficace per avvicinare i giovani al mondo del lavoro e dell’artigianato.