Centro storico, confronto tra le associazioni di categoria e l’assessore Miceli prima della pausa estiva

Confartigianato Vibo Valentia ha partecipato all’ultimo incontro del tavolo tecnico per il centro storico, svoltosi presso la sala giunta del Comune. L’iniziativa, promossa congiuntamente dalle associazioni di categoria e dall’amministrazione comunale, ha visto la presenza dell’Assessore all’Ambiente Marco Miceli e ha rappresentato l'appuntamento conclusivo prima della pausa estiva.

Al centro del confronto, i principali progetti in corso sul fronte ambientale e urbano. Tra le misure illustrate dall’amministrazione, l’attivazione di un centro di raccolta in grado di generare riduzioni fino al 50% sulla TARI per le utenze non domestiche, con un tetto massimo di 500 euro. Un algoritmo definirà i criteri di assegnazione degli sconti.

Altro tema discusso è stato il contrasto agli abbandoni nelle aree pubbliche: sono previste sanzioni da 25 a 500 euro per il mancato rispetto dell’obbligo di pulizia delle deiezioni animali, anche grazie al supporto dei sistemi di videosorveglianza già attivi.

L’incontro ha affrontato anche il tema delle comunità energetiche. Il Comune intende sviluppare un progetto coerente con i modelli di autoconsumo diffuso, con vantaggi economici e organizzativi per l’Ente, per gli utenti e per le imprese coinvolte.

Tra le iniziative in fase di attuazione, è prevista l’installazione di un “mangiaplastica” presso il Parco Urbano, collegato a un sistema premiante per gli utenti attraverso sconti nei negozi aderenti. Altri interventi riguardano la gestione dei rifiuti nel periodo estivo, con servizi dedicati per case vacanze e strutture ricettive, oltre al rafforzamento della raccolta differenziata anche sulle spiagge.

I rappresentanti delle associazioni di categoria – tra cui il Segretario Nicola Raffaele per Confartigianato Vibo Valentia – hanno espresso apprezzamento per la disponibilità dell’amministrazione e hanno proposto di mantenere un calendario di incontri mensili, con l’obiettivo di accompagnare le azioni in corso e contribuire alla loro attuazione in modo coordinato.


Sottoscritto a Vibo Valentia il protocollo per la sicurezza urbana con il coinvolgimento delle associazioni di categoria

Presso la Prefettura di Vibo Valentia è stato sottoscritto un protocollo d’intesa volto a rafforzare la sicurezza urbana, con particolare attenzione agli esercizi pubblici e alle aree a essi limitrofe. Erano presenti, per Confartigianato Vibo Valentia, il Presidente Rocco Cunsolo e il Segretario Nicola Raffaele, a testimonianza del coinvolgimento diretto delle realtà imprenditoriali locali.

L’iniziativa si inserisce pienamente nel contesto normativo delineato dall’articolo 21‑bis del D.L. 113/2018, convertito dalla legge 132/2018, e recepito dalle linee guida ministeriali del 21 gennaio 2025, pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n. 20 del 25 gennaio 2025. Obiettivo: promuovere una sicurezza integrata capace di prevenire atti illegali e situazioni di pericolo, nonché di tutelare l’ordine pubblico nelle immediate vicinanze degli esercizi commerciali, così come previsto dall’art. 86 del T.U.L.P.S.

All’incontro hanno partecipato rappresentanti istituzionali e associativi, tra cui la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo, la Provincia di Vibo Valentia, i Comuni di Vibo Valentia, Briatico, Mileto, Nicotera, Parghelia, Pizzo, Ricadi, Serra San Bruno, Tropea e Zambrone, la Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, Confcommercio Calabria Centrale, Confesercenti Vibo Valentia, Confartigianato Vibo Valentia e la CNA locale.

L’intesa prevede l’assunzione di impegni da parte degli esercenti per l’attuazione di misure concrete di prevenzione, con la possibilità di riconoscere meccanismi premiali per le attività che si distinguono per comportamenti virtuosi. Il confronto con le rappresentanze delle categorie economiche sarà determinante per individuare soluzioni operative efficaci. In particolare, si lavorerà per localizzare le aree dove risulti più utile installare sistemi di videosorveglianza e dispositivi di allarme. Saranno inoltre promossi percorsi formativi destinati al personale impiegato negli esercizi commerciali, finalizzati a sviluppare competenze utili a prevenire situazioni di rischio o potenziale pericolo.

Il protocollo intende anche contrastare fenomeni di abusivismo commerciale, che generano concorrenza sleale e danneggiano il mercato legale. Si prevede un coordinamento più stretto tra istituzioni e associazioni per costruire un modello di sicurezza territoriale capace di rafforzare il senso di comunità. A questo scopo, sarà richiesto un maggiore presidio del territorio da parte delle Polizie locali, quale forma di controllo di prossimità in grado di garantire una presenza visibile e tempestiva.

Durante l’incontro, il Prefetto Anna Aurora Colosimo ha evidenziato il ruolo centrale della collaborazione tra istituzioni, operatori economici e associazioni di categoria, sottolineando che l’adesione attiva degli esercenti costituisce condizione necessaria per l’efficace attuazione del protocollo. Ha inoltre richiamato l’attenzione su fenomeni quali atti vandalici e comportamenti minacciosi nei confronti di commercianti e artigiani, che non solo producono danni economici ma compromettono la convivenza civile e alimentano insicurezza diffusa. Il protocollo, oltre a rispondere a queste criticità, intende contribuire alla diffusione di una cultura della legalità condivisa.


Confartigianato Vibo Valentia al terzo incontro del Tavolo tecnico per il centro storico: il punto sui cantieri, la mobilità e i fondi dei Patti Territoriali

Prosegue il confronto tra l’amministrazione comunale di Vibo Valentia e le Associazioni di Categoria nell’ambito del “Tavolo tecnico per il centro storico”. Giovedì 17 luglio, presso la sala giunta del Comune, si è svolto il terzo incontro, al quale ha partecipato anche il Segretario di Confartigianato Vibo Valentia, Nicola Raffaele.

L’incontro ha visto la partecipazione dell’Assessore ai Lavori Pubblici, architetto Monteleone, con cui si è discusso innanzitutto dello stato dei cantieri in corso nel centro storico. L’Assessore ha comunicato la chiusura imminente di tutti i cantieri attualmente aperti. In particolare, per quello di via Clarisse è prevista la consegna dei lavori entro quindici giorni.

Sul fronte della mobilità urbana, l’Assessore ha annunciato che entro la fine dell’anno saranno completati sia il progetto CITY LOG, che prevede una zona a traffico limitato di tipo commerciale, sia l’apertura della scala mobile. Entrambi gli interventi si inseriscono nel più ampio disegno di riqualificazione e accessibilità del centro cittadino.

Tra i temi affrontati, anche lo studio di fattibilità per la realizzazione di un parcheggio multipiano. Il crescente traffico veicolare e la necessità di rilanciare il centro storico rendono urgente l’adozione di una strategia complessiva per la mobilità. In questo quadro, è stato confermato che l’area di piazza Spogliatore potrebbe rappresentare un punto di partenza per avviare rapidamente le verifiche tecniche necessarie. L’intervento è già incluso nel piano triennale delle opere pubbliche.

Infine, si è discusso delle risorse stanziate per il Comune di Vibo Valentia nell’ambito dei Patti Territoriali. Si tratta di circa cinque milioni di euro, disponibili dal 2019 presso un istituto bancario cittadino, vincolati a progetti già approvati dal Ministero dello Sviluppo Economico ma mai attivati a causa di rallentamenti amministrativi. Le Associazioni hanno richiesto il coinvolgimento del Prefetto per sbloccare l’impasse ed evitare che le risorse vengano restituite oppure dirottate altrove.

L’Assessore Monteleone ha riconosciuto l’urgenza della situazione e si è impegnato a coinvolgere direttamente il Sindaco per sollecitare un incontro risolutivo in tempi brevi. Ha inoltre ribadito l’intenzione dell’amministrazione di garantire alle Associazioni di Categoria un ruolo attivo nella programmazione degli investimenti futuri.

>>Scarica il comunicato congiunto delle Associazioni di Categoria


Caterina La Marca, Presidente della Categoria Estetisti di Confartigianato Vibo Valentia, premiata come Imprenditrice Femminile dell’Anno

Caterina La Marca, Presidente della Categoria Estetisti di Confartigianato Vibo Valentia, ha ricevuto il premio “Imprenditrice Femminile dell’Anno 2025” nell’ambito della rassegna Calabria che lavora. Il riconoscimento valorizza il suo percorso imprenditoriale e il contributo concreto allo sviluppo economico e sociale del territorio.

Fondatrice e CEO di Kate Sherasade, noto centro estetico di Vibo Valentia, La Marca si è distinta per una visione innovativa e una leadership improntata all’inclusione e alla valorizzazione del talento. Il premio celebra anche l’impegno con cui promuove l’empowerment femminile e sostiene le donne che avviano un’attività autonoma.

Durante la cerimonia di premiazione, ha espresso gratitudine verso gli ideatori del riconoscimento, Franco Buccinà e Anna Patania, dedicando il traguardo alla propria squadra di collaboratrici.

Oltre alla gestione della sua impresa, La Marca svolge un ruolo attivo nella rappresentanza di settore attraverso Confartigianato, contribuendo alla crescita del comparto estetico provinciale. Negli ultimi anni, la sua attività ha registrato un consolidamento costante, con progetti ad alto contenuto innovativo e una gestione capace di coniugare risultati economici e responsabilità sociale.

Il riconoscimento conferma il suo ruolo di riferimento nel panorama imprenditoriale calabrese.


Nasce la Categoria Edile per le imprese artigiane del settore costruzioni

Confartigianato di Vibo Valentia ha costituito la Categoria Edile, un nuovo organismo dedicato alla rappresentanza e al supporto delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese del settore costruzioni attive sul territorio provinciale.

L’assemblea costitutiva si è svolta il 26 giugno su iniziativa del segretario provinciale Nicola Raffaele, con la partecipazione di numerosi imprenditori edili, della giunta provinciale e di rappresentanti di categoria. Nel corso dei lavori è stato eletto presidente, all’unanimità, Filippo Mangone, già vicepresidente provinciale di Confartigianato.

Secondo il segretario provinciale, la nascita della Categoria Edile costituisce un passo rilevante per rafforzare le reti di collaborazione tra le imprese del comparto, favorire l’accesso a bandi regionali e nazionali e promuovere la partecipazione ai progetti sviluppati da Confartigianato, Conedil Federimprese e Anaepa.

Anaepa Confartigianato, Associazione nazionale artigiani dell’edilizia, è una delle principali organizzazioni di rappresentanza del settore a livello nazionale e svolge attività di tutela sindacale, formazione e aggiornamento professionale.

La nuova categoria provinciale assicurerà consulenza specialistica, rappresentanza nei tavoli istituzionali e percorsi di formazione continua rivolti a tutte le imprese del comparto edile e dei settori collegati. Confartigianato Vibo Valentia conferma così il proprio impegno per lo sviluppo dell’artigianato e per la crescita economica e professionale del territorio.


FORMAZIONE - Focus sul DM 37/2008 per impiantisti ed esperti del settore

Si è svolto presso gli uffici MPM di Vibo Valentia un incontro tecnico dedicato alla disciplina degli impianti negli edifici, con la partecipazione di numerosi elettricisti, termoidraulici e operatori del settore. L’iniziativa, promossa da Confartigianato Vibo Valentia, è stata organizzata su impulso del Presidente della Categoria Elettricisti, Gerardo Annetta.

Al centro del dibattito il DM 37/2008, norma che regola l’installazione degli impianti all’interno degli edifici. Il regolamento è stato illustrato nei suoi aspetti principali da Annetta, con approfondimenti tecnici e normativi a cura del Segretario di Confartigianato Vibo Valentia, Nicola Raffaele, e dell’esperto Marcello Sacchinelli. I relatori hanno sottolineato la necessità di aggiornamento professionale continuo, evidenziando l’impatto della normativa sulla qualità e sicurezza del lavoro artigiano.

L’incontro rientra nel percorso formativo promosso dall’associazione, che ha annunciato l’avvio di un corso specifico sul DM 37/2008. Tra gli obiettivi: migliorare la consapevolezza degli operatori sulla sicurezza e ribadire l’obbligo di rilascio delle dichiarazioni di conformità, previsto dalla legge.


A Vibo nasce il Gruppo Giovani Imprenditori di Confartigianato: nuova linfa per l’economia locale

All’Hotel 501 di Vibo Valentia ha preso ufficialmente vita il Gruppo Giovani Imprenditori di Confartigianato, un nuovo organismo che punta a valorizzare il ruolo delle nuove generazioni nel mondo dell’artigianato e dell’impresa locale. Un’iniziativa promossa da un gruppo di giovani associati già attivamente coinvolti nella vita dell’organizzazione, che segna una tappa importante nel percorso di apertura e rinnovamento del sistema associativo vibonese.

Nel corso dell’assemblea costitutiva è stata eletta all’unanimità la presidente Romina Nusdeo, affiancata dalle vicepresidenti Valentina Costa e Mara Ventre. La partecipazione è stata ampia e sentita, con la presenza di numerosi giovani imprenditori e rappresentanti di rilievo del sistema Confartigianato, tra cui Rocco Cunsolo (presidente provinciale), Filippo Mangone (vicepresidente), Nicola Raffaele (segretario provinciale), Ivan Muraca (presidente regionale del Gruppo Giovani), Francesca Trotta (presidente provinciale di Cosenza) e Maria Concetta Arango (presidente Ancos).

Il nuovo gruppo nasce già su basi solide, grazie a una partecipazione convinta e a un programma chiaro, orientato alla crescita personale e professionale dei giovani imprenditori e al rafforzamento del tessuto economico del territorio. Tra le priorità indicate figurano iniziative di formazione culturale e tecnica, momenti di confronto pubblico, e una forte attenzione al dialogo con scuole e università. L’obiettivo è avvicinare le nuove generazioni al mondo dell’impresa artigiana, diffondendone i valori e le opportunità.

Ampio spazio sarà dedicato anche alla creazione di gruppi di lavoro tematici e alla promozione di reti di collaborazione a livello provinciale, regionale, nazionale e internazionale. Il coinvolgimento attivo dei giovani verrà incentivato attraverso strumenti concreti, con il supporto di esperti esterni e il costante raccordo con le strutture territoriali di Confartigianato.

La nascita del Gruppo Giovani si inserisce in un più ampio processo di rinnovamento promosso da Confartigianato Vibo Valentia, che punta a rendere l’associazione sempre più inclusiva, dinamica e capace di intercettare le sfide del presente. Durante l’incontro, il segretario provinciale Nicola Raffaele e il presidente regionale Ivan Muraca hanno sottolineato il valore strategico del protagonismo giovanile per lo sviluppo di progetti innovativi e la costruzione di nuove opportunità di lavoro nel territorio.


Confartigianato Vibo Valentia partecipa al Giubileo degli Imprenditori a Roma

Il 4 e 5 maggio Confartigianato Vibo Valentia ha preso parte al Giubileo degli Imprenditori, evento che ha riunito a Roma esponenti del mondo artigiano e delle piccole imprese da tutta Italia. La delegazione vibonese era composta da un gruppo di imprenditori, accompagnati dal Segretario provinciale Nicola Raffaele, dalla Presidente Ancos Maria Concetta Arango e dal Presidente provinciale Rocco Cunsolo.

L’iniziativa ha rappresentato un’occasione di incontro e confronto sui valori che guidano l’attività imprenditoriale, con momenti di riflessione legati alla responsabilità sociale e al ruolo delle imprese nel contesto economico e civile. Particolarmente significativa è stata la visita alle quattro Porte Sante e alla Tomba del Santo Padre, che ha offerto ai partecipanti un’occasione di raccoglimento personale e condivisione collettiva.

La presenza della delegazione calabrese ha rafforzato il legame tra il mondo produttivo locale e i valori promossi dall’iniziativa giubilare, sottolineando il contributo che le imprese del territorio offrono alla crescita economica e al benessere sociale.


Confartigianato Vibo Valentia: nasce la Categoria degli Estetisti, Caterina La Marca eletta Presidente

Confartigianato Vibo Valentia ha formalizzato la costituzione della Categoria degli Estetisti, ampliando la rappresentanza dei settori artigiani sul territorio. La nuova struttura si aggiunge a quelle già attivate nel 2024 – meccatronici, termoidraulici, legno, commercio, dolciario e ristorazione – rafforzando il percorso di consolidamento organizzativo e di tutela delle imprese locali.

Nel corso dell’assemblea, presieduta da Rocco Cunsolo e coordinata dal Segretario provinciale Nicola Raffaele insieme alla Giunta, si è proceduto all’elezione del Consiglio direttivo. Alla guida della Categoria è stata designata all’unanimità Caterina La Marca. Con lei nel Consiglio siedono Romina Nusdeo, Simona Contartese e Valentina Costa. Altri membri, pur impossibilitati a partecipare all’incontro, hanno espresso la volontà di contribuire attivamente alle attività future.

Il Segretario Nicola Raffaele ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa, evidenziando come “Confartigianato Vibo Valentia si confermi impegnata nel rafforzare il tessuto produttivo locale, sostenendo ogni comparto artigianale e commerciale con azioni concrete volte a generare sviluppo e occupazione”.

Nel corso dell’assemblea è stata inoltre annunciata la prossima costituzione del Gruppo Giovani Artigiani. Il progetto mira a favorire l’incontro tra generazioni imprenditoriali diverse, promuovendo formazione, assistenza e sinergie tra settori, in stretta connessione con il contesto economico e territoriale.

Confartigianato Vibo Valentia prosegue intanto nelle attività di consulenza e formazione, attraverso l’organizzazione di corsi, eventi e momenti di approfondimento dedicati ai diversi comparti. L’obiettivo resta quello di rafforzare la rete tra le imprese e offrire strumenti utili per affrontare con maggiore consapevolezza le trasformazioni in atto.


Confartigianato all'iniziativa "DONNE: Diritti, Lavoro, Dignità"

Confartigianato Vibo Valentia ha partecipato all’incontro "DONNE: Diritti, Lavoro, Dignità" organizzato dal Comune di Vibo Valentia in occasione della Giornata internazionale della donna, l’8 marzo. L’evento, dedicato ai temi dei diritti, del lavoro e della dignità femminile, si è svolto a partire dalle ore 16:30 presso Palazzo Gagliardi ed ha rappresentato un momento di confronto e approfondimento sul ruolo delle donne nella società.

Il convegno ha offerto l’opportunità di analizzare i progressi compiuti nella tutela dei diritti femminili e di promuovere una maggiore consapevolezza sulle sfide ancora aperte.

Dopo i saluti istituzionali dell'assessore alla Cultura Stefano Soriano, e di Marcella Mellea, Presidente della Commissione Cultura, sono intervenuti esponenti del mondo dell’associazionismo e dell’artigianato locale. Tra questi, Nicola Raffaele, segretario di Confartigianato Vibo Valentia, ha sottolineato l’importanza del lavoro artigianale femminile come strumento di emancipazione economica e culturale.

Un momento centrale dell’incontro è stato il focus sulle esperienze delle donne nell’artigianato vibonese. Una dimostrazione pratica della lavorazione dell’argilla ha evidenziato il valore di un mestiere che unisce creatività e tradizione, sottolineando il contributo culturale e identitario di questa forma d’arte.

Parallelamente al convegno, due esposizioni artistiche hanno arricchito la giornata. La prima, curata dalla docente e presidente provinciale di Ancos Confartigianato, Maria Concetta Arango, ha presentato i lavori degli studenti dell’indirizzo "Made in Italy" dell’IIS "Gagliardi – De Filippis – Prestia". La seconda ha raccolto opere di artisti locali, offrendo una testimonianza della creatività del territorio.

Un altro momento significativo è stato il recital di Giorgia Ballanti, dedicato a Rita Levi Montalcini. Attraverso un monologo, il pubblico ha potuto conoscere il percorso e le scoperte della celebre scienziata. A completare il programma, gli intermezzi poetici di Michele Petullà e le esibizioni musicali del Duo Ossidiana, composto da Claudia Andolfi e Lucia Quattrocchi, che hanno contribuito a rendere l’incontro un’esperienza di forte impatto emotivo e culturale.

L’evento, patrocinato da Confartigianato Vibo Valentia, Attivamente Coinvolte, Associazione Donne Medico, IIS Gagliardi – De Filippis – Prestia, Matris Animo Curant e Ancos Confartigianato, ha rappresentato un’importante occasione di riflessione sul valore delle donne nel mondo del lavoro e nella società. Un’iniziativa che ha favorito il dialogo su temi centrali quali la parità di genere e il riconoscimento del contributo femminile nei diversi ambiti professionali e culturali.