Nasce la Categoria Edile per le imprese artigiane del settore costruzioni
Confartigianato di Vibo Valentia ha costituito la Categoria Edile, un nuovo organismo dedicato alla rappresentanza e al supporto delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese del settore costruzioni attive sul territorio provinciale.
L’assemblea costitutiva si è svolta il 26 giugno su iniziativa del segretario provinciale Nicola Raffaele, con la partecipazione di numerosi imprenditori edili, della giunta provinciale e di rappresentanti di categoria. Nel corso dei lavori è stato eletto presidente, all’unanimità, Filippo Mangone, già vicepresidente provinciale di Confartigianato.
Secondo il segretario provinciale, la nascita della Categoria Edile costituisce un passo rilevante per rafforzare le reti di collaborazione tra le imprese del comparto, favorire l’accesso a bandi regionali e nazionali e promuovere la partecipazione ai progetti sviluppati da Confartigianato, Conedil Federimprese e Anaepa.
Anaepa Confartigianato, Associazione nazionale artigiani dell’edilizia, è una delle principali organizzazioni di rappresentanza del settore a livello nazionale e svolge attività di tutela sindacale, formazione e aggiornamento professionale.
La nuova categoria provinciale assicurerà consulenza specialistica, rappresentanza nei tavoli istituzionali e percorsi di formazione continua rivolti a tutte le imprese del comparto edile e dei settori collegati. Confartigianato Vibo Valentia conferma così il proprio impegno per lo sviluppo dell’artigianato e per la crescita economica e professionale del territorio.
FORMAZIONE - Focus sul DM 37/2008 per impiantisti ed esperti del settore
Si è svolto presso gli uffici MPM di Vibo Valentia un incontro tecnico dedicato alla disciplina degli impianti negli edifici, con la partecipazione di numerosi elettricisti, termoidraulici e operatori del settore. L’iniziativa, promossa da Confartigianato Vibo Valentia, è stata organizzata su impulso del Presidente della Categoria Elettricisti, Gerardo Annetta.
Al centro del dibattito il DM 37/2008, norma che regola l’installazione degli impianti all’interno degli edifici. Il regolamento è stato illustrato nei suoi aspetti principali da Annetta, con approfondimenti tecnici e normativi a cura del Segretario di Confartigianato Vibo Valentia, Nicola Raffaele, e dell’esperto Marcello Sacchinelli. I relatori hanno sottolineato la necessità di aggiornamento professionale continuo, evidenziando l’impatto della normativa sulla qualità e sicurezza del lavoro artigiano.
L’incontro rientra nel percorso formativo promosso dall’associazione, che ha annunciato l’avvio di un corso specifico sul DM 37/2008. Tra gli obiettivi: migliorare la consapevolezza degli operatori sulla sicurezza e ribadire l’obbligo di rilascio delle dichiarazioni di conformità, previsto dalla legge.
A Vibo nasce il Gruppo Giovani Imprenditori di Confartigianato: nuova linfa per l’economia locale
All’Hotel 501 di Vibo Valentia ha preso ufficialmente vita il Gruppo Giovani Imprenditori di Confartigianato, un nuovo organismo che punta a valorizzare il ruolo delle nuove generazioni nel mondo dell’artigianato e dell’impresa locale. Un’iniziativa promossa da un gruppo di giovani associati già attivamente coinvolti nella vita dell’organizzazione, che segna una tappa importante nel percorso di apertura e rinnovamento del sistema associativo vibonese.
Nel corso dell’assemblea costitutiva è stata eletta all’unanimità la presidente Romina Nusdeo, affiancata dalle vicepresidenti Valentina Costa e Mara Ventre. La partecipazione è stata ampia e sentita, con la presenza di numerosi giovani imprenditori e rappresentanti di rilievo del sistema Confartigianato, tra cui Rocco Cunsolo (presidente provinciale), Filippo Mangone (vicepresidente), Nicola Raffaele (segretario provinciale), Ivan Muraca (presidente regionale del Gruppo Giovani), Francesca Trotta (presidente provinciale di Cosenza) e Maria Concetta Arango (presidente Ancos).
Il nuovo gruppo nasce già su basi solide, grazie a una partecipazione convinta e a un programma chiaro, orientato alla crescita personale e professionale dei giovani imprenditori e al rafforzamento del tessuto economico del territorio. Tra le priorità indicate figurano iniziative di formazione culturale e tecnica, momenti di confronto pubblico, e una forte attenzione al dialogo con scuole e università. L’obiettivo è avvicinare le nuove generazioni al mondo dell’impresa artigiana, diffondendone i valori e le opportunità.
Ampio spazio sarà dedicato anche alla creazione di gruppi di lavoro tematici e alla promozione di reti di collaborazione a livello provinciale, regionale, nazionale e internazionale. Il coinvolgimento attivo dei giovani verrà incentivato attraverso strumenti concreti, con il supporto di esperti esterni e il costante raccordo con le strutture territoriali di Confartigianato.
La nascita del Gruppo Giovani si inserisce in un più ampio processo di rinnovamento promosso da Confartigianato Vibo Valentia, che punta a rendere l’associazione sempre più inclusiva, dinamica e capace di intercettare le sfide del presente. Durante l’incontro, il segretario provinciale Nicola Raffaele e il presidente regionale Ivan Muraca hanno sottolineato il valore strategico del protagonismo giovanile per lo sviluppo di progetti innovativi e la costruzione di nuove opportunità di lavoro nel territorio.
Confartigianato Vibo Valentia partecipa al Giubileo degli Imprenditori a Roma
Il 4 e 5 maggio Confartigianato Vibo Valentia ha preso parte al Giubileo degli Imprenditori, evento che ha riunito a Roma esponenti del mondo artigiano e delle piccole imprese da tutta Italia. La delegazione vibonese era composta da un gruppo di imprenditori, accompagnati dal Segretario provinciale Nicola Raffaele, dalla Presidente Ancos Maria Concetta Arango e dal Presidente provinciale Rocco Cunsolo.
L’iniziativa ha rappresentato un’occasione di incontro e confronto sui valori che guidano l’attività imprenditoriale, con momenti di riflessione legati alla responsabilità sociale e al ruolo delle imprese nel contesto economico e civile. Particolarmente significativa è stata la visita alle quattro Porte Sante e alla Tomba del Santo Padre, che ha offerto ai partecipanti un’occasione di raccoglimento personale e condivisione collettiva.
La presenza della delegazione calabrese ha rafforzato il legame tra il mondo produttivo locale e i valori promossi dall’iniziativa giubilare, sottolineando il contributo che le imprese del territorio offrono alla crescita economica e al benessere sociale.
Confartigianato Vibo Valentia: nasce la Categoria degli Estetisti, Caterina La Marca eletta Presidente
Confartigianato Vibo Valentia ha formalizzato la costituzione della Categoria degli Estetisti, ampliando la rappresentanza dei settori artigiani sul territorio. La nuova struttura si aggiunge a quelle già attivate nel 2024 – meccatronici, termoidraulici, legno, commercio, dolciario e ristorazione – rafforzando il percorso di consolidamento organizzativo e di tutela delle imprese locali.
Nel corso dell’assemblea, presieduta da Rocco Cunsolo e coordinata dal Segretario provinciale Nicola Raffaele insieme alla Giunta, si è proceduto all’elezione del Consiglio direttivo. Alla guida della Categoria è stata designata all’unanimità Caterina La Marca. Con lei nel Consiglio siedono Romina Nusdeo, Simona Contartese e Valentina Costa. Altri membri, pur impossibilitati a partecipare all’incontro, hanno espresso la volontà di contribuire attivamente alle attività future.
Il Segretario Nicola Raffaele ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa, evidenziando come “Confartigianato Vibo Valentia si confermi impegnata nel rafforzare il tessuto produttivo locale, sostenendo ogni comparto artigianale e commerciale con azioni concrete volte a generare sviluppo e occupazione”.
Nel corso dell’assemblea è stata inoltre annunciata la prossima costituzione del Gruppo Giovani Artigiani. Il progetto mira a favorire l’incontro tra generazioni imprenditoriali diverse, promuovendo formazione, assistenza e sinergie tra settori, in stretta connessione con il contesto economico e territoriale.
Confartigianato Vibo Valentia prosegue intanto nelle attività di consulenza e formazione, attraverso l’organizzazione di corsi, eventi e momenti di approfondimento dedicati ai diversi comparti. L’obiettivo resta quello di rafforzare la rete tra le imprese e offrire strumenti utili per affrontare con maggiore consapevolezza le trasformazioni in atto.
Confartigianato all'iniziativa "DONNE: Diritti, Lavoro, Dignità"
Confartigianato Vibo Valentia ha partecipato all’incontro "DONNE: Diritti, Lavoro, Dignità" organizzato dal Comune di Vibo Valentia in occasione della Giornata internazionale della donna, l’8 marzo. L’evento, dedicato ai temi dei diritti, del lavoro e della dignità femminile, si è svolto a partire dalle ore 16:30 presso Palazzo Gagliardi ed ha rappresentato un momento di confronto e approfondimento sul ruolo delle donne nella società.
Il convegno ha offerto l’opportunità di analizzare i progressi compiuti nella tutela dei diritti femminili e di promuovere una maggiore consapevolezza sulle sfide ancora aperte.
Dopo i saluti istituzionali dell'assessore alla Cultura Stefano Soriano, e di Marcella Mellea, Presidente della Commissione Cultura, sono intervenuti esponenti del mondo dell’associazionismo e dell’artigianato locale. Tra questi, Nicola Raffaele, segretario di Confartigianato Vibo Valentia, ha sottolineato l’importanza del lavoro artigianale femminile come strumento di emancipazione economica e culturale.
Un momento centrale dell’incontro è stato il focus sulle esperienze delle donne nell’artigianato vibonese. Una dimostrazione pratica della lavorazione dell’argilla ha evidenziato il valore di un mestiere che unisce creatività e tradizione, sottolineando il contributo culturale e identitario di questa forma d’arte.
Parallelamente al convegno, due esposizioni artistiche hanno arricchito la giornata. La prima, curata dalla docente e presidente provinciale di Ancos Confartigianato, Maria Concetta Arango, ha presentato i lavori degli studenti dell’indirizzo "Made in Italy" dell’IIS "Gagliardi – De Filippis – Prestia". La seconda ha raccolto opere di artisti locali, offrendo una testimonianza della creatività del territorio.
Un altro momento significativo è stato il recital di Giorgia Ballanti, dedicato a Rita Levi Montalcini. Attraverso un monologo, il pubblico ha potuto conoscere il percorso e le scoperte della celebre scienziata. A completare il programma, gli intermezzi poetici di Michele Petullà e le esibizioni musicali del Duo Ossidiana, composto da Claudia Andolfi e Lucia Quattrocchi, che hanno contribuito a rendere l’incontro un’esperienza di forte impatto emotivo e culturale.
L’evento, patrocinato da Confartigianato Vibo Valentia, Attivamente Coinvolte, Associazione Donne Medico, IIS Gagliardi – De Filippis – Prestia, Matris Animo Curant e Ancos Confartigianato, ha rappresentato un’importante occasione di riflessione sul valore delle donne nel mondo del lavoro e nella società. Un’iniziativa che ha favorito il dialogo su temi centrali quali la parità di genere e il riconoscimento del contributo femminile nei diversi ambiti professionali e culturali.
Confartigianato Vibo Valentia avvia il programma di valorizzazione dell'artigianato con visite alle imprese
Ha preso il via il programma promosso da Confartigianato Vibo Valentia, inaugurato il 18 gennaio durante il convegno "Creatività inclusiva per gli artigiani del futuro", tenutosi presso la sede dell'Istituto Alberghiero "Gagliardi-De Filippis-Prestia" (Leggi la notizia). L'iniziativa, realizzata in collaborazione con Confartigianato Imprese di Vibo Valentia e l'Associazione Ancos, ha l'obiettivo di rafforzare il ruolo dell'artigianato come strumento di inclusione sociale e sviluppo per le nuove generazioni, attraverso una formazione mirata agli studenti.
Nell'ambito di questo programma, il 27 febbraio si sono svolte le prime visite didattiche con gli studenti dell'Istituto Alberghiero, guidati dalla dirigente scolastica Eleonora Rombolà e dai docenti specializzati nel sostegno.
Alla scoperta del borgo degli antichi Vasai di Gerocarne
La prima tappa ha condotto gli studenti nel borgo degli antichi Vasai di Gerocarne. I giovani sono stati accolti nel laboratorio del presidente provinciale di Confartigianato Leggere di più
Confartigianato Vibo Valentia protagonista del «Patto» per il rilancio del Sud: il modello sul Corriere della Sera
La «Vibo che ci piace» è oggi sotto i riflettori del Corriere della Sera come modello virtuoso per il rilancio del Sud. Il quotidiano nazionale ha dedicato un approfondimento all'iniziativa promossa dal Lions Club di Vibo Valentia, che punta a costruire un percorso di sviluppo economico e sociale attraverso la collaborazione tra istituzioni, associazioni di categoria e realtà produttive del territorio.
Un ruolo chiave in questo processo lo gioca Confartigianato Vibo Valentia, che ha aderito al progetto con convinzione, riconoscendo nell'iniziativa un'opportunità concreta per dare nuova linfa al tessuto imprenditoriale locale. La partecipazione dell’associazione di categoria ha permesso di portare all’attenzione del tavolo di lavoro le esigenze degli artigiani e delle piccole imprese, veri protagonisti di un'economia radicata nel territorio e capace di generare valore a lungo termine.
Il progetto, teorizzato dall’economista Leonardo Becchetti – docente all’Università Tor Vergata e promotore dell’economia civile – si fonda su un principio chiave: la competitività di un territorio dipende dalla valorizzazione del suo genius loci, ossia dalle risorse uniche e non delocalizzabili che lo caratterizzano.
Nel caso di Vibo Valentia, queste risorse si traducono in un patrimonio naturale e culturale straordinario, che, se messo a sistema, può diventare un volano di sviluppo. Confartigianato Vibo Valentia è in prima linea in questo percorso, sostenendo il rafforzamento delle reti tra imprese, la formazione di nuove competenze e la promozione di un’imprenditorialità basata su sostenibilità e innovazione.
Il primo incontro organizzato dal Lions Club di Vibo Valentia, con il sostegno di Confartigianato e delle altre associazioni di categoria, ha registrato un’adesione superiore alle aspettative. L’evento ha riunito esponenti del mondo produttivo, istituzionale e accademico, tra cui l’assessore regionale alle Attività Produttive Rosario Varì e il sindaco di Vibo Valentia Enzo Romeo.
L’obiettivo è chiaro: creare un’alleanza tra imprese e istituzioni per avviare progetti concreti di sviluppo locale, senza attendere interventi dall’alto. Confartigianato Vibo Valentia ha sottolineato l’importanza di politiche a sostegno dell’artigianato e delle piccole imprese, che rappresentano la spina dorsale dell’economia locale e regionale.
La partecipazione attiva di Confartigianato al tavolo di lavoro dimostra che la ripartenza del territorio passa attraverso il coinvolgimento diretto di chi fa impresa ogni giorno. Il modello Vibo Valentia, come sottolineato da Becchetti nell’articolo pubblicato oggi sul Corriere della Sera, può diventare un riferimento per tutto il Mezzogiorno, favorendo una crescita economica fondata sulla coesione sociale e sul radicamento territoriale.
Il presidente del Lions Club, Rodolfo Teti, ha ribadito la necessità di proseguire il percorso avviato: «Allora, andiamo avanti insieme». Un messaggio che Confartigianato Vibo Valentia raccoglie e rilancia, con la consapevolezza che il futuro si costruisce con il lavoro quotidiano e con la collaborazione tra tutte le forze produttive del territorio.
Confartigianato e Ancos a fianco dei giovani: siglata la convenzione con l’IPSEOA per formare gli artigiani del futuro
Confartigianato Imprese della Provincia di Vibo Valentia e Ancos rafforzano il legame tra scuola e impresa con una nuova iniziativa destinata agli studenti del Polo Professionale IPSEOA. Nel corso dell’evento “Creatività inclusiva per gli artigiani del futuro” (leggi la notizia e il programma dell'iniziativa), ospitato presso la sede del Gagliardi, è stata firmata una convenzione che apre nuove opportunità formative per i giovani, in particolare per chi intende avviare un percorso nell’artigianato e nella piccola impresa.
La collaborazione tra Confartigianato e l’istituto diretto da Eleonora Rombolà punta a valorizzare il ruolo dell’artigianato come strumento di inclusione sociale e sviluppo economico. Gli studenti avranno la possibilità di partecipare a laboratori, incontrare artigiani e conoscere da vicino le dinamiche del settore, acquisendo competenze fondamentali per il loro futuro professionale.
Durante l’incontro, i relatori hanno sottolineato l’importanza del progetto, che mira a garantire una formazione accessibile a tutti gli studenti, con e senza disabilità. Il vescovo della Diocesi, mons. Attilio Nostro, ha evidenziato il valore della partecipazione attiva e dell’integrazione, principi alla base dell’iniziativa. La giornata ha visto la presenza di artigiani che hanno mostrato le proprie lavorazioni dal vivo, offrendo agli studenti un’esperienza concreta del mestiere.
A completare l’evento, un intermezzo musicale e una sfilata degli abiti realizzati dagli studenti della sezione Moda, presentati dalle stesse ragazze dell’istituto.
Il referente del progetto, Nicola Raffaele, Segrteario di Confartigianato Imprese Vibo Valentia, ha espresso soddisfazione per il successo dell’iniziativa, sottolineando come questa sinergia tra scuola e impresa rappresenti un modello efficace per avvicinare i giovani al mondo del lavoro e dell’artigianato.
CAAF Confartigianato Vibo Valentia: al servizio dei cittadini per le pratiche fiscali 2025
Il CAAF Confartigianato Vibo Valentia è pronto a supportare cittadini, dipendenti e pensionati nella gestione delle pratiche fiscali per il 2025. I servizi includono:
- Elaborazione del modello 730
- Verifica della DSU per l’Attestazione ISEE
- Pratiche di successione
- Gestione dei RED e cessione dei crediti per i bonus edilizi
- Altri servizi utili per semplificare un sistema fiscale complesso.
La qualità dei servizi, la professionalità del personale e l’assistenza qualificata rappresentano i punti di forza del CAAF Confartigianato. Con una rete capillare di operatori in tutta Italia, solo nel 2023 sono state elaborate quasi 500mila pratiche tra modelli 730, ISEE e successioni (leggi di più sulla rete e sui servizi dei CAAF Confartigianato)
Con l’arrivo delle prime scadenze fiscali del 2025, lo sportello di Vibo Valentia è già operativo per garantire un’assistenza rapida ed efficace a tutti i contribuenti.
Opportunità per i professionisti del settore fiscale
I professionisti iscritti a un ordine professionale del settore fiscale possono aderire al CAAF Confartigianato Vibo Valentia e offrire ai propri clienti i servizi del centro di assistenza fiscale.
Per collaborare, è necessario rispettare alcuni requisiti:
- Professionalità, competenza e disponibilità
- Regolarità dei crediti formativi professionali previsti dal proprio ordine di appartenenza
- Disponibilità di spazi adeguati per le attività fiscali, in linea con i seguenti requisiti tecnici:
- Locali e attrezzature idonee
- Misure tecniche e organizzative per garantire sicurezza e privacy, sia per l’accesso al pubblico sia per la gestione documentale
- Connessione telefonica e internet attive
Per informazioni e adesioni, è possibile contattare direttamente il CAAF Confartigianato Vibo Valentia.
Non lasciarti trovare impreparato: il supporto giusto è già a tua disposizione.