Eletti i Presidenti delle categorie Elettricisti, Ristorazione, Dolciario, Legno e Commercio

Confartigianato Vibo Valentia ha recentemente ampliato la sua rappresentanza delle imprese locali con la costituzione di nuove categorie associative, mirate a soddisfare le esigenze specifiche di artigiani e piccoli imprenditori del territorio. Durante l'ultima Assemblea, presieduta dal Presidente di Confartigianato Vibo Valentia Rocco Cunsolo e con la partecipazione del Segretario Nicola Raffaele, sono state introdotte diverse nuove categorie. Tra queste, spiccano gli elettricisti, la ristorazione, il settore dolciario, il legno e il commercio.

I presidenti eletti all'unanimità includono Gerardo Annetta per gli elettricisti, Nazzareno Papallo per la ristorazione, Francesco Feroce per il legno e Francesco Alessandria per il settore dolciario. Una novità assoluta è la rappresentaza del settore commercio, con la presidenza di Domenico Ciconte.

L'iniziativa si inserisce nel regolamento di Confartigianato Imprese, che promuove la creazione di filiere di attività e garantisce una rappresentanza adeguata al cambiamento dei mercati. L'associazione si propone di individuare, rappresentare e tutelare gli interessi delle imprese in tutti i settori, sostenendone lo sviluppo economico, sociale e tecnico.

Il sistema delle categorie non solo rafforza la rappresentanza delle imprese, ma crea anche reti di collaborazione tra settori, tenendo conto dell'evoluzione del mercato e della contrattazione nazionale del lavoro. Confartigianato Vibo continua così a supportare le imprese locali attraverso un approccio dinamico e proattivo, promuovendo un percorso di formazione continua per adattarsi alle sfide del futuro.


Confartigianato Vibo Valentia crea la categoria dei Termoidraulici

Durante l'ultima riunione tenutasi nella sede di Confartigianato Vibo Valentia, è stato fatto un importante passo avanti per il settore artigianale del territorio. L'incontro ha visto la partecipazione del presidente Rocco Cunsolo, del segretario Nicola Raffaele e degli altri membri della Giunta. In questa occasione, è stata creata la nuova categoria dei termoidraulici, che si aggiunge a quella dei meccatronici, recentemente istituita.

Raffaele Palmieri, già membro della Giunta e del Consiglio direttivo di Confartigianato Vibo Valentia, è stato eletto all’unanimità come presidente della categoria.

"Confartigianato Vibo è sempre più attiva e vicina ai bisogni di tutti i settori artigianali e commerciali. Lavoriamo per promuovere idee e progetti vitali non solo per l’associazione, ma anche per l’economia locale, cercando di mantenere attive tutte le attività e di creare posti di lavoro", ha sottolineato il presidente Cunsolo.

Inoltre, l'associazione è impegnata nel supportare artigiani e piccoli imprenditori e cittadini, fornendo servizi di grande utilità.

"Le attività delle categorie mirano a unire i vari settori, creando filiere in sinergia con il territorio e offrendo assistenza continua e formazione", ha aggiunto il segretario Raffaele. Tra le iniziative già attive c'è quella legata alla consulenza e all'organizzazione di corsi per la certificazione Fgas, essenziali per la specializzazione nell'installazione e manutenzione di impianti idrosanitari, termici e di condizionamento.


Confartigianato Vibo Valentia annuncia la nuova categoria Meccatronica

Confartigianato Imprese Vibo Valentia ha costituito la categoria "Meccatronica". Questo nuovo raggruppamento di imprese nasce dalla fusione delle precedenti categorie di meccanica, motoristica e elettrauto, con l'obiettivo di rispondere efficacemente alle sfide poste dall'evoluzione tecnologica del settore.

L'assemblea per la costituzione della categoria è stata presieduta dal presidente provinciale, Rocco Cunsolo, e dal segretario, Nicola Raffaele. L'evento ha visto una significativa partecipazione di meccanici, elettrauto e carrozzieri associati, i quali hanno eletto Roberto La Grotteria come presidente di categoria.

La nuova categoria di "Meccatronica" mira a consolidare le competenze nel campo della manutenzione e riparazione automobilistica, enfatizzando l'importanza crescente delle tecnologie elettroniche. Inoltre, intende rappresentare le varie problematiche del settore, promuovendo soluzioni innovative e partecipando attivamente ai dibattiti e alle decisioni a livello regionale e nazionale.

Con la creazione di questa categoria, Confartigianato imprese di Vibo Valentia rafforza il proprio impegno verso le imprese artigiane del territorio, garantendo supporto e orientamento per affrontare con successo le sfide future del settore dell'autoriparazione.


Confartigianato Imprese Vibo Valentia incontra gli studenti dell'IPSEOA "E. Gagliardi" finalisti del 'Cooking Quiz' il 22 maggio a Roma

Confartigianato Imprese, nel suo ruolo di promotore delle eccellenze italiane, supporta attivamente "Cooking Quiz", il progetto didattico rivolto agli Istituti Alberghieri italiani. Giunto all'ottava edizione, il programma mira a formare i futuri professionisti del settore alberghiero, concentrandosi su temi cruciali come la sana alimentazione, la valorizzazione dei prodotti locali e la lotta contro lo spreco alimentare.

Gli studenti delle classi quarte degli indirizzi enogastronomia, sala-vendita e pasticceria/arte-bianca, tramite un approccio di gamification, affrontano sfide che trasferiscono conoscenze importanti e valutano l'apprendimento. Gli enti che partecipano a "Cooking Quiz", tra cui Confartigianato, forniscono non solo supporto didattico ma anche materie prime e attrezzature essenziali.

Il tour del progetto ha incluso tappe in diversi istituti, come l'IPSEOA "E. Gagliardi" di Vibo Valentia, dove gli studenti hanno mostrato una notevole preparazione, con alcune classi che hanno guadagnato l'accesso alla finalissima nazionale prevista per il 22 maggio al Teatro Olimpico di Roma.

Il successo di "Cooking Quiz" è anche supportato da una robusta collaborazione con organizzazioni come F.I.C., ALMA e A.I.S., che fanno parte del Comitato Scientifico, e da numerosi consorzi e aziende che condividono la loro expertise per ampliare la formazione offerta. Questa iniziativa evidenzia il ruolo di Confartigianato Imprese Vibo Valentia nel promuovere l'importanza dell'educazione alberghiera di qualità e nel sostenere lo sviluppo di competenze fondamentali per l'industria dell'ospitalità italiana.

Nell'ambito dell'iniziativa, il Segretario di Confartigianato Vibo Valentia Nicola Raffaele ha incontrato gli studenti per illustrare i servizi svolti dall'associazione a supporto di artigiani e piccoli imprenditori.

 

 


Confartigianato consegna al Vescovo Attilio Nostro una statuina del presepe

Durante l'evento "Uno sguardo al futuro attraverso un progetto di vita", tenutosi recentemente, è stata celebrata una tradizione che lega fede, cultura e artigianato. I dirigenti di Confartigianato Vibo Valentia hanno onorato Monsignor Attilio Nostro, Vescovo della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, consegnandogli una statuina del presepe particolarmente significativa. Quest'anno, la statuina rappresenta un maestro artigiano e il suo apprendista, simbolo di speranza e trasmissione del saper fare attraverso le generazioni.

La tradizione del presepe, che nel 2023 ha compiuto 800 anni dalla sua origine a Greccio per mano di San Francesco, riflette non solo la religiosità ma anche la cultura e l'evoluzione della società italiana. Negli anni passati, la statuina ha assunto varie forme: un'infermiera nel 2020 - anno della crisi pandemica da Covid-19 - , un imprenditore digitale nel 2021 e una florovivaista nel 2022, ognuna riflettendo tematiche e professioni rilevanti di quell'anno.

Questo gesto rientra in un'iniziativa nazionale promossa da Confartigianato, Coldiretti e Fondazione Symbola, che mira a valorizzare il lavoro artigianale e agricolo, creando ogni anno una nuova statuina che illumina i cambiamenti e le peculiarità della società italiana. Durante l'evento, l'Arcivescovo ha espresso gratitudine per il dono, sottolineando il ruolo vitale dell'agricoltura e dell'artigianato come settori economici in continua evoluzione e innovazione.


Progetto di Vita: come Confartigianato Vibo Valentia costruisce ponti tra artigianato locale e bisogni educativi speciali

Il 18 dicembre scorso si è tenuto un evento, che ha evidenziato l'importanza della collaborazione tra il settore privato, rappresentato da Confartigianato Imprese Vibo Valentia, e il settore pubblico, in particolare il mondo della scuola. L'incontro, intitolato "Uno sguardo al futuro attraverso un progetto di vita", è stato promosso da Nicola Raffaele, segretario della Confartigianato Vibo Valentia e referente del sostegno all'IIS De Filippis Prestia di Vibo Valentia, guidato da Maria Francesca Durante. L'obiettivo principale del progetto è stato quello di migliorare l'inclusione di studenti con disabilità, difficoltà di apprendimento e bisogni educativi speciali. Questo è stato perseguito attraverso attività laboratoriali incentrate sul mondo dell'artigianato locale, con l'obiettivo di fornire agli studenti opportunità concrete di applicare le competenze acquisite e di fare esperienze mirate a scoprire le proprie attitudini e interessi, cruciali per il futuro inserimento nel mondo del lavoro.

L'incontro, moderato da Nicola Raffaele, ha visto la partecipazione di figure di spicco, tra cui Mons. Attilio Nostro, Vescovo della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea; Maurizio Bonanno, sociologo A.S.I.; Bruno Risoleo, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta dell’età evolutiva; Massimo Barbieri, garante della disabilità del Comune di Vibo Valentia; Rocco Cunsolo, presidente della Confartigianato di Vibo Valentia; e Caterina Grillo, segretaria provinciale dell'Unicef.

L'evento si è arricchito di momenti significativi, come la presentazione da parte delle studentesse dell'indirizzo Moda di lavori realizzati per la raccolta fondi a favore delle cause sostenute dall'Unicef, e una sfilata di abiti creati riciclando materiali in disuso, simbolo dell'impegno nella salvaguardia dell'ambiente. Gli studenti dell'indirizzo Manutenzione hanno altresì partecipato, esponendo i lavori manuali realizzati insieme ai loro insegnanti.

Questo progetto si distingue per la sua visione innovativa e sostenibile del futuro, come sottolineato in un comunicato stampa: la parola "Futuro" viene interpretata non solo come "Domani", ma come "Avvenire", aprendo così a una prospettiva molto più ampia. Infatti, il lavoro svolto si è concentrato su temi fondamentali come la sostenibilità e la solidarietà attiva.

La conclusione dell'evento ha visto la presenza di Giuseppe Porcelli, presidente provinciale della Coldiretti, e di Costantino Denami, segretario. Questa manifestazione ha evidenziato l'importanza della collaborazione tra diversi settori della società per promuovere l'inclusione e lo sviluppo sostenibile, dimostrando l'impatto positivo che tali sinergie possono avere sulla comunità e sulle future generazioni.


Rocco Cunsolo eletto Presidente di Confartigianato Vibo Valentia

Durante l'assemblea straordinaria dei delegati comunali, tenutasi nella sede centrale, l'associazione artigiani provinciale di Vibo Valentia ha eletto il nuovo presidente, Rocco Cunsolo, maestro artigiano del settore artistico,  e si è proceduto al rinnovo del direttivo. Quest'ultimo, nel suo primo incontro ufficiale, nominerà la giunta esecutiva dell'associazione. Il nuovo consiglio si distingue per il suo forte spirito di rinnovamento e per la presenza di membri altamente qualificati e motivati.

Confartigianato imprese Vibo Valentia ha sempre mantenuto un legame esclusivo e profondo con il territorio. Nonostante le sfide economiche recenti, l'associazione conta un numero significativo di aderenti ed è riconosciuta come una delle più influenti nel distretto. Il mandato del nuovo direttivo è incentrato sulla fornitura di soluzioni specifiche alle esigenze delle diverse realtà produttive locali, stimolando la partecipazione attiva e la condivisione di idee, con l'obiettivo di favorire la crescita e l'attrattività del territorio e delle comunità. Inoltre, si prefigge di incentivare l'auto-imprenditorialità, che ha dimostrato di saper valorizzare i talenti e generare opportunità occupazionali anche in momenti di crisi.

Il Presidente Cunsolo ha espresso la sua visione per l'associazione: "Ci troviamo di fronte a sfide non semplici, che tuttavia alimentano il mio impegno a promuovere il valore delle nostre imprese artigiane. È essenziale che esse siano riconosciute come attori fondamentali nella costruzione di un futuro che affronti le sfide della transizione ecologica e digitale, esplorando nuovi mercati sia a livello locale che internazionale."